
Il bel libro di Massarenti ha il pregio di invitare con leggerezza a riflettere su problemi anche complessi.
L'autore propone il problema prendendo spunto da un fatto di cronaca e ne presenta gli aspetti filosoficamente problematici mettendo così in moto il pensiero del lettore.
Ed è per questo che il libro, come la rubrica settimanale che l'autore cura sul supplemento domenicale di cultura del sole24ore, è di piacevole lettura e compie perfettamente la sua missione: "mettere in moto il pensiero". Questo dare piena libertà al lettore richiede una grande fiducia verso il lettore che diventa interolocutore dell'autore piuttosto che discepolo a cui rivelare una qualche verità.
Il libro è da leggere e rileggere in compagnia, dato che la lieve brevità dei capitoli li rende perfetti e garbati spunti di discussione in o di riflessione, mai banali. In pratica si può anche usare il libro aprendolo a caso e leggendo uno dei brevi capitoletti per cominciare a riflettere da soli o con gli amici, o con gli studenti.
Il lancio del nano e altri esercizi di filosofia minima
Massarenti Armando
197 p., brossura, € 12,00
Editore Guanda, 2006
ISBN: 88-8246-950-6
VOTO: 4/5
4 commenti:
Recensione che condivido in pieno.
Vista la tua passione per i libri conosci Anobii (www.anobii.com)? E' una libreria virtuale molto interessante.
Libri, laicità, giochi di ruolo... viste le cose in comune tornerò a farti visita.
Saluti.
Greylines
grazie della segnalazione :)
non conoscevo questa comunità di lettori
che sia la volta che riprendo a postare recensioni? non che abbia smesso di leggere :)
Allora, stop con le recensioni? Troppo preoccupato per la minestra della ministra? Tranquillo, non ce la faranno mangiare!
provo a riprendere con le rece :)
Posta un commento