
L’autrice inoltre riesce a rendere il libro doppiamente utile presentando anche il contesto storico in cui Gödel elaborò le sue idee il suo rapporto con il circolo di Vienna, la sua amicizia con Eistein e quanto il suo teorema risultò indigesto a Wittegenstein. Nel presentarci questo quadro l’autrice riesce anche a suggerirci quanto alcune idee centrali nella scienza moderna (i teoremi d’incompletezza, la teoria della relatività e il principio d’indeterminazione di Heinsenberg) siano state trasformate nell’essere applicate ad altri campi del pensiero umano.
Incompletezza. La dimostrazione e il paradosso di Kurt Gödel Goldstein Rebecca (trad. it. Appiani L.)
199 p., brossura, € 18,40
Codice, 2006
ISBN: 88-757-8041-2
VOTO: 4/5
Nessun commento:
Posta un commento