venerdì, luglio 28, 2006
VIANO Carlo Augusto, Le imposture degli antichi e i miracoli dei moderni
Il libro comincia con una breve introduzione in cui l'autore, non senza un pò di malinconia, ricorda il breve periodo del neoilluminismo italiano e c'illustra lo scopo principale del libro, ovvero riportare in uso la parola impostura.
Nel primo capitolo si parte dalle obiezioni degli antichi ai prodigi di maghi ed indovini basate sull'ordine del mondo di platonici e aristotelici e l'uso di miti e favole per educare e si prosegue nei secoli con il recupero della possibilita' dei miracoli a dispetto dell'ordine del mondo. Si prosegue poi con i dubbi degli autori cristiani che fin dai primi secoli avvertivano la necessità di distinguere tra miracoli (opera divina) e prodigi (opera di demoni e altre creature infernali). Si scoprono quindi le tante obiezioni nate nel mondo protestante ed i complessi legami che la scienza delle probabilità deve alla discussione sui miracoli. Il viaggio prosegue fino ai giorni nostri dove i pragmatisti, tra gli altri, sostengono che non è esperienza solo ciò conosciamo ma tutto ciò che partecipiamo, dunque l'esperienza religiosa, l'esperienza artistica, l'esperienza sociale hanno lo stesso valore dell'esperienza come intesa da illuministi e positivisti.
Il libro termina con l'idea dell'autore che comunque i miracoli dovrebbero essere riconosciuti come imposture pubbliche in quanto esperienze private limitate al sentire del singolo, dunque non possono essere le basi per le leggi degli stati in quanto non è possibile far valere le esperienze private di ognuno ma le sole esperienze pubbliche. La proposta è meno banale di quel che sembra perché recupera e valorizza l'idea di esperienza pubblica e dunque valida per tutti, quest'idea di esperienza fortemente ancorata nella realtà dei fatti nasce dalla pratica medica empirica (nata intorno al IV secolo e in parte legata allo scetticismo) che venne poi recuperata dalla medicina moderna (dalla metà del settecento), è una pratica che basa l'esperienza sull'osservato e su quel che funziona per tutti abituata dunque a scartare ciò che non è basato nel riscontrato; sottilmente l'autore c'invita a stringere le maglie di ciò che è esperienza che possa valere per tutti, e dunque recupera l'idea illuministica d'esperienza.
Il libro risulta sommamente interessante nel presentare lo sviluppo storico e filosofico del plurisecolare dialogo fiorito attorno a miracoli e prodigi. L'accuratezza storica, la completezza delle fonti e l'attenzione alla chiarezza permettono al lettore di cogliere pienamente quanto il dialogo sui miracoli abbia influenzato, ed influenzi, la nostra comprensione del mondo e della società.
Le imposture degli antichi e i miracoli dei moderni
Viano Carlo Augusto 157 p., brossura, € 16.00
Einaudi, 2005
Biblioteca Einaudi
ISBN 88-06-16098-2
Voto: 4/5
mercoledì, luglio 26, 2006
BOGHOSSIAN Paul A., Paura di conoscere

Boghossian, molto noto negli Stati Uniti, dottore di ricerca in filosofia dopo una laurea in fisica è stato per 10 anni il direttore del dipartimento di filosofia della New York University riuscendo a portarlo dalla quasi chiusura ad essere uno dei dipartimenti di filosofia analitica più importanti del mondo.
In questo ottimo libro, uscito pressocche in contemporanea con gli stati uniti grazie alla superba opera della curatrice e traduttrice Annalisa Coliva (sua anche la bella premessa all'edizione italiana), vengono presentate le tesi relativiste e costruttiviste (sia nelle versioni forti che deboli) nelle loro versioni più difendibile, secondo l'autore, e quindi sistematicamente smontate con le obiezioni proprie dell'autore, per completezza vengono anche riportate le obiezioni tradizionali di circolarità ma l'autore non le ritiene sufficienti a rigettare le tesi che avversa. Gli argomenti usati sono rigorosi e comprensibili anche per i non tecnici della filosofia analitica.
La tesi centrale dell'autore è che non ci sono ragioni forti per ritenere che i fatti non siano indipendenti dalle nostre opinioni. Il libro richiede un certo impegno nei passaggi più ardui ma nel complesso è comprensibile ed utile. Consigliato.
Paura di conoscere. Contro il relativismo e il costruttivismo
Boghossian Paul A. (a cura Coliva Annalisa)
168 p., brossura, € 18,00
Carocci, 2006
Saggi
ISBN 88-430-3860-5
venerdì, luglio 21, 2006
OLIVERIO Alberto, Prima lezione di neuroscienze

In 4 capitoli ci vengono illustrate la storia delle neuroscienze, gli apporti della genetica alla nostra comprensione del cervello, come le neuroscienze cercano di spiegare le funzioni della mente e infine come cercano le radici della coscienza.
Lettura affascinante e utilissima per scoprire una delle scienze di frontiera che ci sta regalando tesori di conoscenza insperati. Il libro è completato da bibliografia molto completa e da una piccola ma utile sezione di collegamenti a pagine web, entrambi strumenti essenziali per il lettore che desideri approfondire gli argomenti presentati nel libro.
Prima lezione di neuroscienze
Oliverio Alberto
156 p.€ 10,00
Laterza, Bari 2004 (2'ed.)
Universale Laterza
ISBN 88-420-6764-4
Voto: 4/5
JERVIS Giovanni - Prime lezioni di psicologia

Lo stile asciutto e chiaro riesce a tenere viva l'attenzione del lettore anche quando i temi presentati non sono immediati. Il libro va inteso come punto di partenza per eventuali approfondimenti e non come punto d'arrivo, nonostante questo riesce a diradare i primi dubbi e a far luce sulle piccole curiosità del lettore.
Prime lezioni di psicologia
Jervis Giovanni
146 p., brossura, € 8,50
Laterza, Bari 2004 (3' ed. riveduta e aggiornata)
Universale Laterza
ISBN 88-420-5858-0
Voto: 4/5
MURAKAMI Haruki - A sud del confine, a ovest del sole

Consigliato a chi vuol farsi trasportare dal sapore agrodolce delle scelte sbagliate e delle passioni troppo forti e coinvolgenti. Il titolo, semplicemente perfetto, è una doppia citazione il cui significato si svelerà lentamente ai lettori ("SOUTH OF THE BORDER, WEST OF THE SUN" è il titolo originale di questo romanzo giapponese).
A sud del confine, a ovest del sole
Murakami Haruki
210 p., € 7,00
Feltrinelli, Milano 2004 (4 ed.)
Universale economica
ISBN 88-07-81708-X
Voto: 3/5
LEWIS Clive S., Le cronache di Narnia

Purtroppo l'intento educativo dell'autore traspare ad ogni rigo per cui i protagonisti sono semplici marionette da premiare se fanno quello che gli viene indicato dalle figure d'autorità e da punire se non lo fanno, l'unica libertà dei personaggi è quella di capire se la figura d'autorità di turno sia buona o cattiva.
Il libro in oggetto contiene diversi romanzi, sono riuscito a leggere interamente solo i primi due, gli altri sono riuscito solo a scorrerli rapidamente sperando di ravvisare un qualche miglioramento, speranza purtroppo delusa. Nel complesso 20 euro buttati. Da evitare!
Le cronache di Narnia
Lewis Clive S.
1152 p., brossura, € 20,00
Mondadori, Milano 2005
ISBN 88-0454-895-9
Voto: 1/5
martedì, luglio 18, 2006
BONCINELLI Edoardo, Le forme della vita. L'evoluzione e l'origine dell'uomo

L'argomento di grande importanza viene affrontato in modo completo e chiaro. L'autore riesce a dare un quadro completo dell'attuale panorama della teoria dell'evoluzione e dei suoi concetti chiave.
Come tutte le teorie scientifiche la teoria dell'evoluzione offre un modello in grado d'inquadrare e spiegare una molteplicità di fenomeni, di fare predizioni su quello che ci si aspetta di trovare in varii tipi di ricerca (biologica, paleontologica, genetica) . Il libro è una lettura necessaria per chiunque voglia incominciare a capire quale sia il modello offerto dalla teoria dell'evoluzione quali i punti oramai chiariti fuori di ogni ragionevole dubbio, quali i punti non ancora perfettamente chiariti ma che si stanno affrontando.
Il valore del libro e nel dissipare una serie di preconcetti che si possono avere verso la teoria dell'evoluzione a causa di una comprensione ingenua e mitizzata della stessa. La teoria non è semplice e spesso controintuitiva per le scale temporali coinvolte e gli effetti a volte sottili a volte drammatici di piccole mutazioni genetiche.
Un libro consigliato a tutti.
Le forme della vita. L'evoluzione e l'origine dell'uomo
BONCINELLI Edoardo
XIV-191 p., brossura, Anno 2006, € 11,50
Einaudi
Einaudi tascabili. Saggi
ISBN 88-06-18290-0
Voto: 4/5
venerdì, luglio 14, 2006
HORNBY Nick, High Fidelity

Ho letto il libro in inglese e l'ho adorato, mi dicono che anche la versione italiana non è male, per cui vi consiglio di leggerlo sopratutto se siete appassionati di musica.
High Fidelity
HORNBY Nick
256 pages, Paperback, 7,99 Sterline Inglesi
Penguin Books Ltd (5 Oct 2000)
Language English
ISBN: 01-40-29346-9
Voto: 3/5 (2/5 se non audiofili, 4/5 se audiofili)
lunedì, luglio 10, 2006
MARCUS Gary, La nascita della mente

Il libro riesce a chiarire alcuni concetti, anche complessi, sul funzionamento dei geni quali ad esempio l'importanza dei geni regolatori (che sono responsabili dell'attivazione di centinaia e a volte migliaia di altri geni), e dei possibili meccanismi di mutazione che hanno portato alla creazione di aree molto specializzate del cervello (come le aree di Wernicke e Broca fondamentali per il linguaggio).
Insieme al linguaggio, che in qualche modo risulta paradigmatico per la questione innato/appreso, il libro pone molta attenzione alla questione di cosa sia innato e di cosa sia appreso e sopratutto sgombra il campo da molti preconcetti e nozioni oramai superate. In particolare si è capito che l'innato è più una predisposizione ad imparare (alcune cose meglio di altre e in modo piu' strutturato) e che il resto viene successivamente e in modo diverso in diverse fasi della vita di un individuo (sopratutto i primi anni di vita, ma sorprendentemente si scopre che lo sviluppo del cervello continua fino a circa 22-24 anni e che i neuroni continuano a formare nuovi collegamenti e a riorganizzarsi continuamente). Particolarmente riuscita l'immagine del "precablaggio" con cui l'autore illustra il concetto dell'innato.
Tra citazioni e note bibliografiche (di fondamentale interesse per chi voglia approfondire il discorso e la ricerca su questo o quell'argomento) ed un linguaggio attento al lettore non specialista (che potrebbe facilmente trovarsi smarrito se alla difficoltà di alcuni concetti si aggiungesse un linguaggio troppo tecnico e specialistico) il libro si fa leggere con piacere ed interesse.
In conclusione un testo importante per capire dove ci sta portando la ricerca scientifica nella comprensione del linguaggio, dei meccanismi dell'apprendimento, e sopratutto della relazione tra codice genetico e complessità di ogni individuo.
La nascita della mente. Come un piccolo numero di geni crea la complessità del pensiero umano
MARCUS Gary
IX-275 p., ill., brossura, € 25,00
Codice Edizioni, Torino 2004
Voto: 4/5
sabato, luglio 08, 2006
autori vari, La mia scuola. Chi insegna si racconta

Un libro da leggere se si vuole guardare alla scuola attraverso gli occhi di chi ci lavora (o ci ha lavorato) con entusiasmo e passione. Si avrà un assaggio di tutti i sentimenti dei professori delle loro speranze e delle loro delusioni.
La mia scuola. Chi insegna si racconta
a cura di CHIESA Domenico, TRUCCO ZAGREBELSKY Cristina
XII-177 p., brossura, € 14,50
Einaudi, 2005
Gli struzzi
ISBN 88-06-17847-4
Voto: 4/5
ORGA Maria Cristina, (Storia di) Bimba (Quasi una favola)

Bimba ci prende per mano e ci racconta quello che vedono i suoi occhi nello specchio. Ma gli occhi “d’acqua chiara” di Bimba, i suoi “occhi belli”, vengono riflessi in mille frammenti. Già perché lo specchio attraverso cui Bimba si guarda e si racconta è uno specchio che non ha retto alla vita, uno specchio che è andato in frantumi, in mille schegge. Ma ogni frammento raccontato da Bimba torna al suo posto e rimanda le immagini degli altri frammenti già raccontati da raccontare mai raccontati. Alla fine lo specchio si ricomporrà ma forse non tutti i pezzi saranno al loro posto…. Alcune schegge troppo dolorose, troppo intime si lasceranno solo intuire dal piccolo vuoto nello specchio, da “L’ombra nell’azzurro” che ha trovato, purtroppo, il modo di raggiungere anche l’azzurro di Bimba. Oltre gli amori delusi, le attenzioni indesiderate, la madre assente i desideri mai compiuti, l’estraneità del vivere di tutti i giorni…. Oltre tutto questo possiamo scorgere l’autrice. Che si è narrata in profondità, emozionandoci con la forza delle sue emozioni semplicemente accennate eppure così presenti in ogni parola, in ogni spazio vuoto, in ogni riga lasciata volutamente vuota a darci il tempo di perderci insieme all’autrice dietro un pensiero, dietro un’immagine che altrimenti svanirebbe troppo presto trascinata via da altre parole da altre emozioni.
Brillante la tecnica narrativa che rimanda continuamente al già narrato in un gioco continuo con il lettore, un gioco a carte scoperte ma non da questo sminuito. Brillante la scelta grafica… le parole diventano vive, corrono, rallentano, scompaiono per riapparire dopo qualche rigo vuoto a rappresentare i silenzi che accompagnano la riflessione, la concitazione di un pensiero improvviso, la disperazione di un ricordo indesiderato.
In definitiva un bel libro che apre al lettore il mondo dei sogni e dei rimpianti. Un libro coraggioso per il percorso interiore che mostra e il modo in cui lo fa. Un libro da leggere e far leggere. Un romanzo per cui ringraziamo l’autrice.
Maria Cristina Orga
(Storia di) Bimba (Quasi una favola)
216 pagine, Euro 10,00
Graus&Boniello Editore 2005
ISBN 88-8346-040-5
Voto: 4/5
ORGA Maria Cristina; Pensieri, parole ed omissioni
Ogni poesia ci trascina in un diverso stato d’animo, una diversa emozione.
Una poesia corporale nella sua narrazione porta il lettore attraverso interiorità insospettate.
Il libro risulta impreziosito dalle matite di Roberto Pancini che si fondono perfettamente con le atmosfere evocate dalla Orga.
Maria Cristina Orga
Pensieri, parole ed omissioni
86 pagine, Lire 15000
Laruffa Editore 2001
Collana “Mimose”
ISBN 88-7221-163-8
Voto: 4/5
venerdì, luglio 07, 2006
GAARDER-NOTAKER-HELLERN, Il libro delle religioni

Gaarder-Notaker-Hellern
Il libro delle religioni
295 pp., brossura, Anno 2005, € 7,80
EDITORE TEA
COLLANA “Saggistica TEA”
ISBN 88-502-0734-4
Voto 4/5
domenica, luglio 02, 2006
JERVIS Giovanni, Contro il Relativismo

Il libro si distingue per lo spessore (sostenuto dall’ottima bibliografia che in più punti stimola il lettore ad approfondire questo o quel argomento) e la chiarezza con cui vengono presentati anche gli argomenti più complessi. Giovanni Jervis è ordinario di Psicologia dinamica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Un libro da non perdere.
Contro il relativismo
JERVIS Giovanni
165 p., brossura, Anno 2005, € 10,00
EDITORE Laterza
COLLANA Saggi tascabili
ISBN 88-420-7640-6
Voto 4/5
WARBURTON Nigel, Philosophy: the classics

In questo libro di semplice lettura l'autore presenta 24 testi filosofici per lui importanti. Il libro è un buon punto d'inizio per decidere quali testi e quali autori (tra quelli presentati) si vogliono approfondire. I testi presentati sono tutti interessanti e l'autore riesce a farci fare un'idea delle tesi principali sostenute in ogni testo. In ogni capitolo oltre ad una presentazione dei concetti chiave del libro troviamo anche le principali obiezioni a queste tesi (nello stile dell'autore), una breve biografia dell'autore del libro in questione, alcuni termini chiave ed una breve bibliografia per eventuali approfondimenti su quell'autore. Riporto per esteso l'indice:
Acknowledgements, Introduction, 1. The Republic By Plato, 2. Nicomachean Ethics By Aristotle, 3. The Consolation of Philosophy By Boethius 4. The Prince By Niccolò Macchiavelli 5.Meditations By Rene Descartes, 6. Leviathan By Thomas Hobbes, 7. Ehtics By Baruch de Spinoza 8. An Essay Concerning Human Understanding By John Locke, 9. Second Treatise of Government By John Locke, 10. An Enquiry Concerning Human Understanding By David Hume, 11. Dialogues Concerning Natural Religion By David Hume, 12. The Social Contract By Jean-Jacques Rousseau, 13. Critique of Pure Reason By Immanuel Kant, 14. Groundwork of the Metaphysic of Morals By Immanuel Kant, 15. The World as Will and Idea By Arthur Schopenhauer, 16. On Liberty By John Stuart Mill, 17. Utilitarianism By John Stuart Mill, 18. Either/Or By Soren Kierkegaard, 19. The German Ideology, Part One By Karl Marx, Friedrich Engels, 20. On the Genealogy of Morality By Friedrich Nietzsche, 21. Language, Truth and Logic By A. J. Ayer, 22. Being and Nothingness By Jean-Paul Sartre, 23. Philosophical Investigations By Ludwig Wittgenstein, 24. A Theory of Justice By John Rawls, Index (including key concepts)
Philosophy: The Classics (Paperback)
WARBURTON Nigel
2nd edition, 272 pp.,
Routledge, an imprint of Taylor & Francis Books Ltd (1 Mar 2001)
Language English
ISBN: 0-415-23998-2
Voto: 5/5